Mi chiamo Silvia Caffarena e sono Avvocato iscritta all’Ordine degli Avvocati di Genova dal 13/10/2005 Tessera n. 3362
Via dei Tassara 1 – 16158 Genova Voltri
Via Assarotti 15/13A – 16122 Genova
Mobile: +393701313729 (Giorni Feriali – Orario d’ufficio)
Email: info@studiolegalecaffarena.it
Si riceve su appuntamento anche mediante videochiamata su Skype, Zoom e WhatsApp
(La pubblicazione dei contatti e dei dati sopra indicati NON autorizza il loro utilizzo per finalità commerciali o offerte promozionali)
Mi occupo di Diritto Civile e in particolare, di Diritto di Famiglia e dei Minori, Successorio, delle Unioni Civili, della Privacy, delle Assicurazioni fornendo consulenze orali e pareri scritti oltre che
Per quanto riguarda le unioni civili è utile sapere che in forza della legge 20.05.2016 n. 76 (c.d Legge Cirinná) le coppie di fatto, se conviventi, possono scegliere di disciplinare mediante un accordo scritto avente a tutti gli effetti valore legale, diversi aspetti economico/patrimoniali della propria vita comune, dalla ripartizione delle spese quotidiane, agli eventuali obblighi scaturenti dallo scioglimento della coppia, fino alla scelta del regime patrimoniale.
Io fornisco assistenza professionale alle coppie conviventi che intendano formalizzare un contratto di convivenza, fornendo loro consulenza nella fase genetica di elaborazione dei contenuti dell’accordo e occupandomi altresì della materiale redazione ed autenticazione del contratto, oltre che dei successivi adempimenti previsti dalla legge Cirinnà.
Nel corso della mia esperienza professionale in materia di successioni ho constatato che molto spesso le persone scelgono di esprimere le proprie ultime volontà tramite la forma di testamento più comune e meno dispendiosa, il c.d testamento “olografo” ovverosia il testamento scritto interamente a mano dal privato, solitamente senza l’orientamento di un professionista legale.
Ma un testamento fatto male può portare agli eredi più fastidi che benefici.
Si pensi, ad esempio, ad un testamento in cui le disposizioni non vengano espresse con sufficiente chiarezza o ad un testamento scritto in contrasto con la legge e quindi annullabile se non addirittura nullo. Si pensi, in particolare, al caso in cui uno dei legittimari (i legittimari sono coloro che hanno diritto per legge ad una quota dell’eredità) venga del tutto escluso dall’eredità.
Io mi occupo di fornire al cliente consulenza e assistenza al fine di aiutarlo a disporre al meglio dei propri beni, dalla fase di elaborazione delle disposizioni testamentarie alla redazione materiale del testo del testamento olografo.
Nella gestione delle pratiche relative ai minori, e più in generale, concernenti la crisi della famiglia (separazioni, divorzi, affidamenti, procedimenti inerenti la revoca o la sospensione della responsabilità genitoriale) collaboro, mediante un approccio interdisciplinare, con i professionisti del Centro psico socio pedagogico Liberamente, di cui sono anche consulente legale (www.centroliberamente.it).
Fornisco, a professionisti e aziende, pareri orali o scritti in materia di Privacy, con particolare riguardo agli adempimenti introdotti dal GDPR n. 639/2016 e mi occupo altresì della redazione della relativa modulistica (informative privacy, adeguate alle singole categorie professionali, registro dei trattamenti etc).
Fornisco anche consulenze orali ricevendo in videoconferenza via Zoom o via Skype, previo eventuale esame di documenti scritti (contratti, testamenti etc) da fornirsi in copia a cura del cliente.
La tariffa oraria è di 100,00 euro oltre ad Iva e cassaforense (4%).
Attraverso i libri che ho scritto, pubblicati da Erga Edizioni, voglio informare i miei lettori dei loro diritti, di come esercitarli, di come tutelare la loro privacy e di come diventare cittadini consapevoli e consumatori attenti.
Per questo sono diventata coordinatore editoriale dell’area giuridica di Idea Xs srl per la quale sviluppo progetti in ambito editoriale, in sinergia con privati, professionisti ed associazioni no profit.
Ho pubblicato articoli su riviste giuridiche edite dal “Il Sole 24 Ore” e da Ipsoa. Ho, inoltre, collaborato all’aggiornamento del Codice Civile (Ipsoa 2013) ed alla redazione del Codice ipertestuale in materia di assicurazione obbligatoria (Utet). Sono co-autrice del volume “Ci separiamo, restiamo genitori” e ho collaborato alla redazione delle note legali del libro ” Io sono (as)sicura(tiva)mente educato”, ambedue editi da Erga Edizioni.
Nel 2018, ho pubblicato il manuale pratico “Come difendersi dalle telefonate pubblicitarie assillanti”, edito anch’esso da Erga Edizioni.