Mi occupo di Diritto Civile e in particolare, di Diritto di Famiglia e dei Minori, Successorio, delle Unioni Civili,
Nella gestione delle pratiche relative ai minori, e più in generale, concernenti la crisi della famiglia (separazioni, divorzi, affidamenti, procedimenti inerenti la revoca o la sospensione della responsabilità genitoriale) collaboro, mediante un approccio interdisciplinare, con i professionisti del Centro psico socio pedagogico Liberamente, di cui sono anche consulente legale (www.centroliberamente.it).
Per quanto riguarda le unioni civili è utile sapere che in forza della legge 20.05.2016 n. 76 (c.d Legge Cirinná) le coppie di fatto, se conviventi, possono scegliere di disciplinare mediante un accordo scritto avente a tutti gli effetti valore legale, diversi aspetti economico/patrimoniali della propria vita comune, dalla ripartizione delle spese quotidiane, agli eventuali obblighi scaturenti dallo scioglimento della coppia, fino alla scelta del regime patrimoniale.
Io fornisco assistenza professionale alle coppie conviventi che intendano formalizzare un contratto di convivenza, fornendo loro consulenza nella fase genetica di elaborazione dei contenuti dell’accordo e occupandomi altresì della materiale redazione ed autenticazione del contratto, oltre che dei successivi adempimenti previsti dalla legge Cirinnà.
Nel corso della mia esperienza professionale in materia di successioni ho constatato che molto spesso le persone scelgono di esprimere le proprie ultime volontà tramite la forma di testamento più comune e meno dispendiosa, il c.d testamento “olografo” ovverosia il testamento scritto interamente a mano dal privato, solitamente senza l’orientamento di un professionista legale.
Ma un testamento fatto male può portare agli eredi più fastidi che benefici.
Si pensi, ad esempio, ad un testamento in cui le disposizioni non vengano espresse con sufficiente chiarezza o ad un testamento scritto in contrasto con la legge e quindi annullabile se non addirittura nullo. Si pensi, in particolare, al caso in cui uno dei legittimari (i legittimari sono coloro che hanno diritto per legge ad una quota dell’eredità) venga del tutto escluso dall’eredità.
Io mi occupo di fornire al cliente consulenza e assistenza al fine di aiutarlo a disporre al meglio dei propri beni, dalla fase di elaborazione delle disposizioni testamentarie alla redazione materiale del testo del testamento olografo.